
Obiettivo 0 emissioni
Neutralità climatica in 3 anni
Gestione aziendale sostenibile
0 EMISSIONI, 100 % DI VACANZE! Sì, anche il clima va in vacanza con noi...
Il Tratterhof e l'alleanza per la neutralità climatica
Da molti anni perseguiamo una filosofia a basso spreco per profonda convinzione. Utilizziamo caraffe per la migliore acqua di sorgente invece di bottiglie usa e getta o riutilizzabili, non offriamo cibo confezionato al buffet della colazione e cerchiamo di fare a meno di accessori di breve durata come le ciabatte da bagno. Questi sono solo alcuni esempi dei tanti piccoli passi che abbiamo fatto per ridurre i rifiuti. Come socio dei Vitalpina Hotels Südtirol, abbiamo aderito all'alleanza per la neutralità climatica: Zero emissioni, per una vacanza spensierata con la coscienza pulita. Abbiamo fatto calcolare la nostra impronta di CO2 per diventare il più presto possibile clima-neutrali. A tal fine, vengono presi in considerazione diversi fattori, come ad esempio il consumo di detersivo nelle nostre lavanderie, il numero di chilometri percorsi dai nostri veicoli aziendali, il consumo di acqua e di elettricità e il numero di pernottamenti, nonché il catering per i nostri ospiti e il personale. Di conseguenza, otteniamo il numero esatto di tonnellate di emissioni di CO2 causate da noi e dai nostri ospiti.
Il piano triennale per la neutralità climatica prevede misure di compensazione che vengono investite in progetti climatici della fondazione svizzera senza scopo di lucro "myclimate" e che vanno a beneficio del trattamento dell'acqua potabile in Uganda, della riforestazione comunitaria in Nicaragua e della riforestazione delle mangrovie o del supporto alle donne in Myanmar.


Il marchio di qualità ecologica Ecolabel
Forte responsabilità per tutti
Marchio di qualità per la sostenibilità
Il Tratterhof ha ottenuto il marchio di qualità ecologica Ecolabel.
L'Ecolabel UE, riconoscibile facilmente per il simbolo del fiore, è il marchio dell'Unione europea di qualità ecologica che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale, che possono così diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato mantenendo comunque elevati standard prestazionali. Infatti, l'etichetta attesta che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita. Con l’Ecolabel UE, un imprenditore consapevole delle problematiche di salvaguardia della natura e che ha già intrapreso azioni orientate ad un minor impatto ambientale della propria struttura turistica, può veder riconosciuto a livello internazionale il proprio contributo a favore dell’ambiente. Per i consumatori è la via migliore per identificare e scegliere prodotti che rispettano l'ambiente.
Con la Decisione 2017/175/CE, la Commissione Europea ha stabilito i nuovi criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel per il servizio di ricettività turistica. Alla base dell’iniziativa vi è l’intento di incoraggiare le strutture nonché gli stessi turisti al rispetto dell’ambiente ed al risparmio di risorse naturali. I criteri mirano a limitare i principali impatti ambientali connessi alle tre fasi del ciclo produttivo, acquisti, erogazione del servizio, produzione dei rifiuti con l’obiettivo di limitare il consumo energetico, quello idrico e la produzione dei rifiuti con una mano tesa a favore dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, l’impiego di detergenti e altre sostanze chimiche meno pericolose per l’ambiente e la promozione della comunicazione ed educazione ambientale.
L'ottenimento del marchio costituisce un attestato di eccellenza che viene rilasciato solo a quei prodotti/servizi che hanno un ridotto impatto ambientale. In particolare, la presenza dell’ecolabel in Hotel fornisce al turista garanzie circa:
- Il contenimento dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo grazie soprattutto all’utilizzo di prodotti più rispettosi dell’ambiente;
- La corretta gestione e differenziazione dei rifiuti;
- La riduzione degli sprechi energetici e di risorse;
- La salvaguardia della biodiversità nelle aree poste sotto il controllo diretto della struttura ricettiva;
- Un’alimentazione sana e corretta, che attinge in parte alle produzioni biologiche regionali.
