Il nostro Chef
Il nostro Chef
Il nostro Chef

Il nostro Chef

5/5/2023 | Gusto

Il nostro Chef

Lisa Fontana

autore

Davide Carbone

Giovane, ambizioso e talentuoso

Chef della nostra brigada

Il capo della brigata in cucina è lo Chef Davide Carbone, giovane, ambizioso e talentuoso, classe ’91 e nativo del Salento, da ormai 9 anni nel panorama Altoatesino.
Figlio d’arte, inizia a muovere i primi passi in quella che era la rinomata pasticceria del padre, ad Ugento (provincia di Lecce), dove inizia già in giovanissima età e quasi per gioco ad immergersi in quello che lui stesso definisce “un fantastico mondo”!
Fin da subito spicca il suo indiscusso talento sui fornelli e ben presto focalizza il suo interesse verso l’intero mondo della ristorazione.
Inizia così ad intraprendere gli studi presso l’istituto alberghiero del suo paese e tra stage, corsi e concorsi, una volta diplomatosi, si sposta in Inghilterra per l’ennesima formazione al fine di constatare ed apprendere le differenti metodologie, sfaccettature e lavorazioni che possono esserci tra un Paese ed un altro ma che al tempo stesso ci accomunano a questa grande passione ovvero La Cucina!

 

 

Il nostro Chef
Il nostro Chef

Dal mondo di ritorno in Italia

L'Alto Adige nel cuore

Imparare dai migliori

Ritorna così nel suo paese e ben presto si rende conto che per poter formarsi realmente, deve sperimentare nuove esperienze e cambiare regione per sperimentare qualche cosa di nuovo e fare esperienza. Fu così, che ascoltando i consigli del padre si dirige verso l’Alto Adige, terra rinomata per l’altissimo livello in ristorazione. Giunto qui, sin da subito, con spirito di sacrificio e dedizione, si affianca ad alcuni rinomati ed affermati Chef Altoatesini e tra le tante esperienze maturate, quella a cui tiene particolarmente, è quella al fianco dello Chef Peter Girtler (2 stelle Michelin e 4 cappelli Gault & Millau).

Il nostro Chef
Il nostro Chef

I miei 4 principi

“Stando al fianco di Peter, per un lungo periodo, ho potuto rendermi conto di quanto sia fondamentale e al tempo stesso difficile creare piatti che non contengano per forza 15-20 ingredienti, ne bastano anche 5, purché da ognuno di loro, venga reso ed esaltato il massimo valore possibile! Per questo la mia filosofia di cucina si basa su 4 semplici principi:
Conoscenza, rispetto della materia prima, valorizzazione e cultura!”
ripete lo chef con gli occhi brillanti di curiosità e tanta voglia di imparare e migliorarsi sempre.

Oggi, a capo della cucina della Cucina Gourmet del Tratterhof Mountain Sky Hotel, Chef Davide Carbone dirige la sua brigata composta da 8 cuochi, ovvero 8 talenti che facendo perennemente squadra, si pongono come principale obiettivo quotidiano: la soddisfazione del cliente!

In più, per chi abbia voglia di passare una serata ed un’esperienza diversa dal solito, il Tratterhof offre anche possibilità a chiunque lo richieda, di cenare all’interno della storica Cantina Alpina, dove sono custoditi pregiati vini dell’Alto Adige, dell’Italia e del mondo, un menu degustazione, a sorpresa, composto da 7 o 10 portare, elaborate e realizzate espressamente e direttamente dallo Chef Davide Carbone.

Il nostro Chef
Il nostro Chef

Valorizzare la materia prima locale

All’interno della Cantina Alpina il giovane e talentoso Chef cerca di valorizzare in primis quella che è la materia prima locale, ma al tempo stesso non fossilizzandosi esclusivamente su essa, poiché nella realizzazione del singolo piatto crea e realizza audaci abbinamenti anche con ingredienti intriganti dell’oltreoceano, conscio del fatto che oltre a valorizzare bisogna anche ricercare l’eccellenza spaziando anche oltre confine.
Tra i piatti più rappresentativi della sua cucina e che variano a seconda della stagione, un merito particolare va al Risotto acquerello con radici di cerfoglio, gambero rosso di mazara, gelè di mano di Buddha, pachino disidratato e Filetto di manzo alpino cotto a bassa temperatura nel fieno, variazione di rape, nocciole, fava tonka, due proposte gourmet davvero straordinarie.
Altre strepitose realizzazioni sono i ravioli di carbonara che lo chef ricorda sempre con gioia e affetto perché rappresenta il piatto che preparò durante la selezione per entrare a far parte della squadra di Peter Girtler e grazie al quale iniziò un percorso evolutivo nella sua carriera di chef che lo sta portando a livelli di eccellenza assoluta.

 

 

Il nostro Chef